venerdì 4 maggio 2007

Gli orario dell'assistenza tecnica ai laboratori

Con il nuovo anno solare abbiamo dovuto ridurre gli orari di copertura dell'assistenza tecnica nei laboratori, ed alle altre attività di supporto alla didattica che offriamo.

Abbiamo mediamente tra le 3 e le 4 persone che danno supporto di assistenza continuo ai laboratori informatici, che preparano i laboratori per gli esami, controllano e coordinano il lavoro dei tutor, e gestiscono le emergenze nei laboratori (l'ormai famoso 6427);
con queste 3/4 persone e con i 27 laboratori da gestire ovviamente non possiamo permetterci una turnazione, ma riusciamo a coprire solamente le 8 ore lavorative, e a dare quindi assistenza e supporto tecnico continuato solo dalle 8.30 alle 16.30.

Diminuendo la fascia oraria di assistenza ai laboratorio il nostro capo settore ha deciso di ridurre l'orario di copertura anche da parte dei nostri collaboratori in loco: i tutor, che quindi apriranno i laboratori agli studenti e daranno supporto alle esercitazioni solo dalle 8.30 fino alle 16.30.

Questa scelta principalmente è legata alla non adeguata formazione del tutor ed alla loro conseguente mancanza di autonomia, fattori che non permettono di garantire un buon servizio nei laboratori, in nostra assenza.

Il nostro obbiettivo da ora al prossimo anno accademico (anche se penso riusciremo a raggiungerlo prima) sarà di garantire un'adeguata formazione ed autonomia al tutor in laboratorio, in modo da garantire un servizio di qualità anche in assenza del personale tecnico specializzato, raggiunto tale obbiettivo si potrà tornare ad aprire i laboratori con un orario più esteso.

L'orario di copertura dei laboratori sarà modificato già dalla settimana prossima, partendo da quelli di sociologia (lab711 e lab712), ma verrà esteso anche agli altri laboratori nelle prossime settimane.

Sappiamo che questo creerà dei disagi agli studenti ed ai docenti, ma speriamo con questa scelta di poter offrire un servizio anche migliore di quello offerto fin'ora, saranno graditi io vostri commenti e suggerimenti a tale proposito

Lorenzo Bellini
Gestione Laboratori Informatici ed Infrastrutture per la didattica

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao.Io sono un tutor e penso che si potrebbero lasciare aperti i lab anche oltre le 16.30, con solo ore di self-service (quindi senza lezioni), quando i tutor riescono ad autogestirsi visto che i problemi frequenti sono quelli di login e stampa..Sopratutto in questo periodo in cui ci sono molti studenti che occupano il lab fino alla chiusura (18.30)

Anonimo ha detto...

Sono un tutor anch'io e non voglio fare polemiche inutili, ma credo che il sistema di reclutamento tutor sia radicalmente sbagliato. Se non ricordo male diversi anni fa potevano essere tutor solo gli informatici, a discapito delle altre facoltà. Ora possono iscriversi tutte le facoltà a discapito degli informatici, perchè capita che arrivino studenti da altri corsi di laurea con punteggi estremamente alti, i quali non hanno nemmeno bisogno di prendere un punteggio alto ai test. Non sarebbe il caso di dare un maggior peso alle conoscenze informatiche ed, eventualmente, dare preferenza a studenti informatici? (quest'ultima parte è discutibile, ma non del tutto scorretta) Per quanto riguarda le aperture self credo sia una buona idea, anche se più da ultima spiaggia, ma decisamente migliore del negare un servizio agli studenti.

Anonimo ha detto...

Ciao, Sono un tutor ed ho letto recentemente il post riguardante le modifiche sull'orario di apertura, dovute principalmente alla non adeguata preparazione dei tutor nel risolvere problemi tecnico/pratici. Secondo me bisognerebbe dare molto più peso all' "esame" sul manuale tutor, in alternativa inserendo domande che vertono sulla conoscenza informatica di base (es ECDL), e fornire un punteggio minimo da totalizzare, il quale, se non superato porta all'impossibilità di svolgere la collaborazione per i lib. Questo può essere un esempio per selezionare i tutor, in modo che siano capaci di affrontare e risolvere situazioni anche in assenza del personale tecnico specializzato.
Spero che anche altri tutor forniscano possibili modi per migliorare la situazione.
Ciao a tutti

Staff SLDA ha detto...

il bando di selezione dei tutor è così dalle prime aperture dei laboratori del AA99/00, è giusto che possano partecipare tutti gli studenti, il regolamento per le collaborazioni 150ore, non ci permette di dare + di 10 punti per la conoscenza dei nostri manuali;

abbiamo deciso di chiudere sociologia per prima perchè abbiamo valutato la situazione con i tutor di sociologia che c'erano alla riunione di venerdì scorso, ed i presenti erano d'accordo sulla scelta;
anche per gli altri gruppi verrà seguito lo stesso percorso.

come anticipato nei post precendenti stiamo testando dei nuovi strumenti come faq e forum, per migliorare la comunicazione con tra/con i tutor e apriremo nei prossimi giorni un corso on-line per mantenere aggiornati i tutor durante l'anno accademico, i primi a sperimentarlo sarenno proprio i tutor di sociologia, sperando con questo di poter sopperire in breve tempo alle lacune che noi(personale tecnico) abbiamo lasciato nella formazione ai tutor

Lorenzo Bellini