La mappa concettuale dei nostri servizi
Forse chiamarla "mappa concettuale" è un'uso improprio, ma è ciò che ci assomiglia di più;
con alcuni colleghi abbiamo cercato di impostare una bozza dei servizi didattici che potrebbero facilitare la vita agli studenti, comprendendo quelli che già sta erogando l'università, quelli in fase di analisi, e quelli che saranno pronti fra poco tempo;
è un lavoro non indifferente capire quali potrebbero essere le esigenze degli utenti, da queste quali servizi si possono erogare e da questi un'analisi su come allestirli, ma siamo convinti che questo sia l'approccio giusto.
Lo schema che proponiamo in questo post è tutt'altro che completo, vuole essere uno spunto di partenza/riflessione e saranno ben graditi consigli da studenti, docenti o colleghi, che fanno già parte di questo impianto ma che non si vedono nella rappresentazione, o che volessero partecipare a questa analisi dal basso.
Lorenzo Bellini
Gestione Laboratori Informatici ed Infrastrutture per la didattica
con alcuni colleghi abbiamo cercato di impostare una bozza dei servizi didattici che potrebbero facilitare la vita agli studenti, comprendendo quelli che già sta erogando l'università, quelli in fase di analisi, e quelli che saranno pronti fra poco tempo;
è un lavoro non indifferente capire quali potrebbero essere le esigenze degli utenti, da queste quali servizi si possono erogare e da questi un'analisi su come allestirli, ma siamo convinti che questo sia l'approccio giusto.
Lo schema che proponiamo in questo post è tutt'altro che completo, vuole essere uno spunto di partenza/riflessione e saranno ben graditi consigli da studenti, docenti o colleghi, che fanno già parte di questo impianto ma che non si vedono nella rappresentazione, o che volessero partecipare a questa analisi dal basso.
Lorenzo Bellini
Gestione Laboratori Informatici ed Infrastrutture per la didattica
Nessun commento:
Posta un commento