L'albero della nostra struttura
Mi rendo conto che spesso guardando la nostra organizzazione dall'esterno possa essere poco chiaro cosa fanno 17 (18? 19?) dipendenti, tra tecnici ed amministrativi, tutto il giorno quando sembra che ci sia da gestire solo qualche laboratorio e qualche esame.
Per questo cercherò qui, e nei post dei prossimi mesi di spiegare come siamo organizzati e cosa facciamo.
La nostra struttura si occupa tendenzialmente di dare supporto informatico ed informativo alle attività didattiche in ateneo; con attività didattiche intendiamo tutte le attività che permettono allo studente di passare dallo stato di diplomato, allo stato di laureato, allo stato di laureato magistrale, e così via; non includono quindi la parte di ricerca dell'ateneo.
Dovendo gestire un'architettura complessa di servizi abbiamo innanzi tutto separato le attività che si occupano di infrastruttura, fisica e concettuale, da quelle che si occupano di servizi OnLine, e che permettono un'accesso agli studenti anche da remoto (da casa).
Nella parte di infrastruttura sono ad ora stati creati 4 "sotto-uffici":
- il servizio di Logistica, che si occupa della gestione e del funzionamento hardware di tutti gli apparecchi nei laboratori e negli altri spazi, e della preparazione e verifica dei nuovi spazi;
- il servizio di Back-End, che provvede all'analisi, progettazione, implementazione ed all'aggiornamento, dell'architettura di servizi e alla manutenzione di tutti i servizi server di base, come aggiornamenti software, backup, autenticazione, ecc;
- l'Assistenza ai Laboratori, come abbiamo visto, coordina il supporto ai laboratori informatici, le loro aperture, dando assistenza continuata agli esami, esercitazioni ed in genere ai tutor in aula;
- la gestione client, si occupa del corretto funzionamento software dei client gestiti dal settore, in primis quelli dei laboratori, ma anche quelli dei dipendenti del settore, controllando gli aggiornamenti alle funzionalità e di sicurezza, e verificando periodicamente i computer direttamente in laboratorio.
- i Quetionari OnLine, fruibili da qualsiasi computer, sono utilizzati per vari scopi, dai test auto valutativi, agli esami per gli insegnamenti di vari corsi di laurea, come supporto ad alcuni concorsi pubblici, il tutto erogando servizi non solo per il nostro ateneo ma anche altre strutture pubbliche;
- i Corsi OnLine, o in E-Learning se vi piace di più, utilizzati per molti corsi già in questi primi 2 anni di servizio, e che nei prossimi anni potrebbero diventare centrali per la nostra università e per la qualità dei servizi erogati agli studenti;
- la Posta Elettronica, è il servizio OnLine per antonomasia ed è lo strumento che maggiormente rappresenta l'integrazione tra i vari servizi agli studenti.
Lorenzo Bellini
Gestione Laboratori Informatici ed Infrastrutture per la didattica
1 commento:
Interessante questa iniziativa del blog per spiegare come funziona il lib. Adoro la trasparenza e sicuramente questo aiuterà a capire cosa ci sia veramente dietro alla gestione dei laboratori ed al perchè dei problemi che spesso vengono riscontrati dagli utenti.
Posta un commento