I servizi nascosti
Nelle ultime settimane, in parte anche grazie al progetto MyCampus, abbiamo notato molti servizi agli studenti che non sono molto visibili.
Abbiamo cercato di capire come gli studenti accedono a queste informazioni, come fanno a sapere che servizi vengono attivati, da dove prendono queste informazioni.
Così abbiamo fatto due tentativi, due proposte per migliorare la situazione:
il primo cerca di mostrare i servizi già presenti sui vari siti dell'ateneo, ma mostrandoli da un'unica pagina, organizzati in un modo diverso dal solito: pagina dei servizi allo studente (per ora abbiamo incluso solo i nostri e quelli della biblioteca, è ancora da rivedere, correggere, ma mi sembra possa essere un buon punto di partenza).
Nel secondo invece abbiamo pensato ad una modalità nuova, una mappa geografica, che ci porterà in futuro a sviluppare uno strumento un po' più complesso, per ora abbiamo fatto questa prova: la mappa dei servizi agli studenti (anche questa ovviamente è una bozza, nella mia idea dovrebbe essere selezionabile quali servizi mostrare)
Anche che queste sono solo idee potrebbero uscirne degli stage, per gli studenti di informatica, di sociologia o di psicologia cognitiva, o magari anche di altre facoltà o corsi di laurea; se qualcun è interessato mi contatti.
Se qualcuno invece ha anche dei suggerimenti o ne vede altri risvolti lasci qualche proposta sul blog, così ne potremo discutere anche con gli altri interessati.
p.s.: in questi giorni ho ascoltato un po' B-Radio, la radio degli studenti della bicocca, mi piacerebbe sapere quanti di voi sapevano che esiste, e quanti di voi l'hanno già ascoltata..
... anche queste sono iniziative che andrebbero incentivate.
p.s.2: il bando per le 80 collaborazioni 150 ore presso i laboratori (i famosi tutor che vedete in laboratorio) è ancora aperto, chi vuole iscriversi lo può fare fino a martedì prossimo
Lorenzo Bellini
Gestione Laboratori Informatici ed Infrastrutture per la didattica
Gestione Laboratori Informatici ed Infrastrutture per la didattica
3 commenti:
Buongiorno, leggo con scarsissima frequenza questo spazio di informazione poichè frequento altrettanto poco i Laboratori Didattici d'Ateneo (capita che ne usufruisca se il mio ufficio è troppo lontano o in caso di esami). Attraverso questo blog apprendo che vengono investiti tempo e risorse ad un progetto, MyCampus", che a noi rappresentanti degli studenti ha già illustrato. Ricordo che con lei Bellini noi rappresentanti abbiamo avuto un incontro all'inizio dell'estate. Siamo stati contattati da voi per dare un nostro parere sugli orari estivi d'apertura dei laboratori e ci siamo ritrovati a parlare di un progetto (che ora ha un nome, "MyCampus") su cui non abbiamo espresso parere positivo. Abbiamo chiesto a voi di utilizzare strumenti già in vostro possesso per raggiungere con capillarità la popolazione studentesca e indagare (attraverso questionari del tutto automatizzzati) sulla qualità del principale servizio che la vostra struttura offre e deve offrire: i Laboratori Didattici. Questo, per quello che so, non è stato fatto.
In qualità di studente di Informatica trovo inutile un progetto di questo genere. Ogni Corso di Laurea erogato da un Dipartimento possiede un proprio sito internet che già concentra tutte le informazioni necessarie senza che venga costruito un layer ulteriore di accesso alle informazioni. Non si risolverà il problema di una difficile comunicazione alla massa studentesca attraverso la costruzione di un ennesimo "qualcheccosa".
In qualità di rappresentante degli studenti per Scienze suggerisco che tempo e risorse siano investite secondo criteri più razionali e pratici. Quello che gli studenti vogliono sono computer che funzionino, possibilità di stampare commisurata alle esigenze degli studenti, software aggiornato, laboratori aperti e disponibili con una certa regolarità. Un servizio come "MyCampus" non è prioritario. Anzi lo ritengo superfluo.
Filippo Spiga
Rappresentante degli studenti nel Consiglio di Facoltà di SS.MM.FF.NN per ListeDiSinistra
Rappresentante degli studenti nel Consiglio di Coordinamento Didattico del CDL in Informatica per ListeDiSinistra
email: filippo.spiga@unimib.it
Interessante come i rappresentanti degli studenti escano nel periodo pre-elettorale, mentre prima sono dovuto andare a cercarli io :-)
La vostra proposta di sentire gli studenti tramite un sondaggio, è stata recepita, verrano fatti.
Non è stato possibile organizzarli fin'ora vista la bassa affluenza ai laboratori ed all'ateneo fino a 3 settimane fa;
e vista la mole di lavoro che sta richiedendo in questo mese l'organizzazione della selezione dei tutor.
Nel frattempo però non ci siamo limitati a consultare i rappresentanti degli studenti, che rappresentano solo in parte le eisgenze del nostro ateneo, ma anche altre realtà, tra le quali strutture dell'ateneo, professori, coordinatori di corsi di laurea.
Già per i laboratori abbiamo fatto molte modifiche, per alleggerirne la gestione e migliorare i risultati, ne faremo altre nelle prossime settimane.
Per la precisione: la nostra struttura, nonostante il nome, non eroga servizi di "laboratori didattici", ma tra gli altri servizi, quello dei "laboratori informatici per la didattica", che sono due cose ben diverse.
Tra l'altro considerare quello come "il servizio" della nostra struttura significa essersi documentati grossolanamente.
Sentire un informatico che pensa all'innovazione come a un qualcosa di non prioritario, mi fa un po' pensare, cmq accolgo la menzione. ;-)
mi piacerebbe però sentire anche qualche altro studente, oltre ai rappresentati (con i quali non mancherò di ritrovarmi nuovamente appena mi sarà possibile), se qualcuno vuol dire la sua lo faccia pure, anche qui nei commenti.
Lorenzo
mai sentita b-radio
Posta un commento